Procedura
d'iscrizione

Fac simile e domanda. Di seguito dei pratici consigli su come procedere per iscriversi

Primo passo

Individuare una sede volontaria vicina a casa, prendere contatto e parlare con il capo distaccamento

Organizzazione del servizio

Una volta preso contatto , il capo distaccamento ti spiegherà come è organizzato il servizio, i turni di reperibilità, il sistema di allertamento, gli addestramenti obbligatori periodici e quant'altro possa essere utile per farti comprendere al meglio cosa significa fare il vigile del fuoco volontario e quanto è impegnativo.

Compila la domanda

Presenta la domanda in carta semplice al Capo Distaccamento o direttamente all'Ufficio Volontari del Comando Provinciale di appartenenza.

Cosa fare

Fare il vigile del fuoco volontario non è un gioco.

Parti subito bene presentandoti certo di essere disponibile , con tanta umiltà e voglia d’imparare.
  • Prendi contatto con il Capo Distaccamento Volontario della sede più vicina al tuo indirizzo di Residenza

  • Compila la domanda d’iscrizione che trovi nella pagina

  • Presenta la domanda in carta semplice al Capo Distaccamento o direttamente all’Ufficio Volontari del Comando Provinciale di appartenenza ( Fai una copia ove fare apporre un timbro di pervenuto possibilmente con un numero progressivo e una data ). 

    NB: Molti Comandi Provinciali NON PROTOCOLLANO le domande: t
    i consigliamo quindi di inviare la domanda all’indirizzo pec del comando provinciale reperibile sui siti istituzionali del corpo nazionale allegando oltre alla domanda una copia del documento di identità e codice fiscale
    (in questo modo avrai una ricevuta – quella della pec – che testimonia quando è stata presentata la domanda e che gli uffici l’abbiano ricevuta).
  • Una volta ricevuta e protocollata la domanda fanne avere copia al CAPO DISTACCAMENTO che seguirà parallelamente la tua pratica
  • Il Comando provvederà a convocarti per eseguire la prima visita che si terrà presso il Comando stesso e sarà eseguita a cura dell’Ufficiale Sanitario del Comando. In quella visita il medico farà una prima valutazione del possesso dei requisiti psicomotori e della vista – (vai alla sezione dedicata per scoprire i requisiti QUI)
  • Successivamente il Comando richiederà il CASELLARIO GIUDIZIALE per verificare che tu non abbia pendenze penali ( requisito obbligatorio )
  • Ora è il momento delle visite mediche specialistiche che verranno eseguite presso le strutture convenzionate con il Corpo Nazionale ( ad esempio le Ferrovie dello Stato) ATTENZIONE : non puoi tu prenotare queste visite ! E’ il Comando che in base alle priorità e alle liste d’attesa ti iscriverà dandoti comunicazione della data, luogo e ora! – vai alla sezione dedicata per scoprire le visite specialistiche che dovrai sostenere QUI
  • Ad esito positivo della procedura fin qui indicata, l’ufficio del Comando invierà la tua domanda agli Uffici Centrali a Roma per la DECRETAZIONE

  • Il decreto è il primo atto formale di riconoscimento del procedimento che stabilisce l’iscrizione nell’elenco del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di appartenenza – riceverai la notifica della decretazione al tuo indirizzo di Residenza o per il tramite dello stesso Comando Provinciale VVF

    ATTENZIONE
    Non sei ancora un vigile del Fuoco – prima dovrai eseguire le Visite Mediche Specialistiche e poi dovrai sostenere il Corso di Ingresso 120 h superando con profitto le prove finali